Prodotti per l’Alimentazione e per Il nostro Benessere


Nutraceutici e microalghe

Enormi benefici per la salute

Enoil Bioenergies Italia SpA possiede le tecnologie per la produzione intensiva di microalghe e di prodotti estratti da microalghe attraverso l’utilizzo di fotobioreattori verticali integrati con un sistema di automazione industriale. Questa tecnologia consente la produzione intensiva di numerose varietà di microalghe come Spirulina, Chlorella, Ematococcus Pluvialis, Dunaliella ed altre.

Spirulina

I benefici che le sono stati attribuiti sono numerosi: prevenzione del cancro, cura delle infezioni, lotta alle allergie, protezione del fegato, aiuto per migliorare i livelli del colesterolo nel sangue, promozione della perdita di peso e molti ancora.

Chlorella

È ricca di nutrienti e per questo motivo il Ministero della Salute le riconosce un’azione fisiologica di “Antiossidante, utile per sostenere le naturali difese e le funzioni depurative dell’organismo”. La clorella contiene un alto contenuto di clorofilla, che è benefica per il sangue.

Dunaliella

La dunaliella è un’alga rossa ad alto contenuto di licopene, e soprattutto di betacarotene (sostanze dotate di alto potere antiossidante). La Dunaliella Salina contiene non meno di 4 pigmenti noti per la loro azione antiossidante: beta carotene, astaxantina, luteina e zeaxantina. Questa combinazione di carotenoidi agisce in sinergia a diversi livelli del corpo (vista, pelle, cellule). Dunaliella salina è anche un’ottima fonte di acidi grassi polinsaturi, omega 3 e omega 6.

Ematococcus Pluvialis e Astaxantina

Haematococcus pluvialis ha mostrato di essere la più importante e sostenibile risorsa naturale di astaxantina. (fino a 40g per kg di biomassa secca) L’astaxantina è dotata di potere antiossidante: le viene pertanto attribuita la capacità di proteggere le cellule dai danni associati all’ossidazione. Inoltre si ritiene che possa migliorare il funzionamento del sistema immunitario. La sua assunzione viene proposta nel trattamento della malattia di Alzheimer, del Parkinson, dell’ictus, del colesterolo alto e della degenerazione maculare senile. Inoltre viene utilizzata per la prevenzione del cancro e, applicata direttamente sulla pelle, per proteggere la cute dalle ustioni solari. L’astaxantina aiuterebbe a difenderci dai radicali liberi e altri agenti dannosi presenti nell’ambiente, eserciterebbe un effetto anti-invecchiamento, aiuterebbe ad affrontare lo stress fisiologico, supporterebbe la funzione immunitaria, proteggerebbe il DNA, favorirebbe l’aumento delle energie, aiuterebbe a mantenere i livelli di colesterolo nella norma.


Biocosmetici, bellezza e forma fisica

Produciamo cosmetici naturali, biologici e vegani, formuliamo linee cosmetiche innovative ed estremamente efficaci che garantiscono la massima qualità per la cura e la bellezza di tutto il corpo.

Nel laboratorio di ricerca e sviluppo vengono gestite tutte le fasi di sviluppo dei prodotti, quindi realizziamo e seguiamo il prodotto cosmetico in tutte le sue fasi. Con elevate competenze tecnico-scientifiche i nostri formulatori/cosmetologi coniugano tutti gli aspetti tecnico-scientifici con fantasia, creatività, e visione per offrire un prodotto sempre più innovativo e performante.

I cosmetici biologici non contengono ingredienti derivati dal petrolio, parabeni, siliconi e coloranti di origine sintetica, che sono sostituiti da derivati vegetali, sicuri per la salute e rispettosi dell’ambiente.

La bio cosmesi assume ogni giorno un ruolo sempre più importante nel mondo della beauty skincare. L’attenzione dei consumatori si sta spostando verso cosmetici di cui si possono fidare, ricchi di ingredienti naturali e con certificazioni biologiche, che siano attenti alla loro pelle ma anche alla salvaguardia dell’ambiente. Decidere di utilizzare una cosmesi bio naturale vuol dire fare una scelta consapevole e rispettosa, per te e per il pianeta.


Alimentazione, integratori, e parafarmaceutici

Dalle microalghe, oltre al prodotto essiccato per prodotti biocosmetici, di bellezza e nutraceutici, è possibile ottenere molti altri prodotti come diversi integratori alimentari, zuccheri rari per diabetici, prodotti per la nutrizione sportiva, integratori allergici al lattosio, antiossidanti come l’astaxantina, omega 3, omega 6, omega 5,7,9, proteine e proteine per allergie al lattosio, beta carotene, vitamine dei gruppi a, b, c, d, e, vitamine rare per vegani e prodotti per vegani in generale.

Integratori alimentari

Possono fornire un apporto nutrizionale essenziale che potrebbe mancare nella dieta quotidiana. Gli integratori alimentari possono anche sostenere il sistema immunitario, migliorare la funzione cerebrale, sostenere la salute del cuore e molto altro ancora.

Alimentazione sportive

Prima di un allenamento o di una gara è importante adattare la propria alimentazione, seguendo diete pensate appositamente per gli sportivi. Parole d’ordine: equilibrio. Il consumo energetico di un muscolo è infatti particolarmente elevato quando questo viene sottoposto ad attività fisica costante. I muscoli in generale avranno dunque bisogno di un maggiore apporto energetico e vitaminico, proprio perché praticando sport lavorano parecchio.

Microalghe

come alimento proteico sostitutivo della farina di soia e Farine integrate con microalghe.

Superfood

I superfood sono alimenti che offrono alti livelli di nutrienti e importanti benefici per la salute, tra cui la prevenzione di certe malattie. Alcuni dei superfood più importanti sono le alghe commestibili.

Omega 3

Il consumo regolare di Omega-3 può ridurre il colesterolo LDL, comunemente noto come “colesterolo cattivo “, e aumentare il colesterolo HDL, il “colesterolo buono”.

Omega 6

Gli omega 6 vengono proposti per vari scopi, in particolare per ridurre il rischio di contrarre malattie di tipo cardiovascolare e per prevenire il cancro.

Omega 5,7,9

Mantengono la pelle in buona salute. Favoriscono il funzionamento epatico. Hanno un effetto positivo nella lotta contro l’arteriosclerosi eliminando la produzione di grasso e soprattutto il suo accumulo.

Proteine

Le proteine sono alla base della vita stessa: essenziali per la pelle, per i capelli, per le ossa, producono ormoni, permettono un ottimale funzionamento del sistema immunitario e, nel caso degli sportivi, sono essenziali per la crescita muscolare. Cosa succede quando mancano le proteine? Riduzione dei volumi muscolari. Affaticamento precoce. Difficoltà di concentrazione e difficoltà di apprendimento. Malumore.

Proteine per le allergie al lattosio.

L’intolleranza al lattosio è una condizione che interessa il 50% circa degli italiani, consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati.

Beta carotene

È anzitutto un ottimo antiossidante, capace dunque di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi, ed è una primaria fonte di vitamina A, che ha influssi benefici sulla vista e sulla pelle e che permette alle ossa di crescere in modo omogeneo.

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole instabili, che possono attaccare le cellule e il loro materiale genetico, causando un invecchiamento precoce.

Vitamine del gruppo A

La vitamina A è inoltre utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento nel tempo, per la crescita dei denti e si distingue per la sua capacità di fornire una risposta immunitaria al nostro organismo. Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la vitamina A ha anche capacità antitumorali.

Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B (B1 B2 B6 e B12) sono fondamentali per assicurarci l’energia di cui abbiamo bisogno per svolgere le attività quotidiane, ma anche per proteggere cute, capelli e denti e per la prevenzione di determinate patologie, da quelle cardiovascolari, a quelle neurologiche, a quelle della pelle.

Vitamine del gruppo C

Alla vitamina C, o acido ascorbico, si riconosce piuttosto la capacità di accorciare dal punto di vista temporale l’episodio influenzale, sempre però sottolineando che non bisogna abusare nella sua assunzione, per non creare problemi ai reni.

Vitamine del gruppo D

La vitamina D agisce come un ormone che influisce sul processo intestinale di assorbimento di calcio e fosforo. Indirettamente contribuisce alla regolazione della mineralizzazione delle ossa, dell’infiammazione e delle attività del sistema immunitario.

Vitamine rare per Vegani

Grazie a una selezione favorevole di alimenti come verdura, frutta, cereali integrali, noci e semi, i vegani ottengono una quantità sufficiente di potassio, magnesio, acido folico, vitamina B1, vitamina B6, vitamina C, ma non le vitamine di origine animale.

Prodotti per Vegani

I vegani mangiano esclusivamente alimenti di origine vegetale. Tra vegetariani e vegani sono in totale oggi il 6,6% degli italiani, contro l’8,2% delle rilevazioni del 2021.