ISV – The Swiss Vitamin Institute collabora intensamente con Enoil Bioenergies Research Laboratories di Ginevra. Lo Swiss Vitamin Institute è un laboratorio di controllo ufficiale per le vitamine riconosciuto dallo Swiss Accreditation Service (SAS), l’Istituto per i materiali di riferimento e la misurazione (IRMM) della Commissione europea, assicuratori sanitari svizzeri. La SVI partecipa alla convalida delle analisi vitaminiche inter-laboratorio con il Center for Disease Control and Prevention (CDC) di Atlanta, negli Stati Uniti. Nel 1995, l’istituto vitaminico di Losanna è diventato una fondazione di legge svizzera a beneficio della salute pubblica nell’ambito delle vitamine e nella nutrizione. Questa fondazione è stata rilanciata nel 2003 con il nome di “Fondation Institut suisse des vitamines”. La SVI ha mantenuto una posizione chiave nell’analisi delle vitamine per fornire servizi analitici agli ospedali, alle ONG e alle aziende aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi conducendo le loro analisi vitaminiche e il controllo di qualità al fine di garantire la conformità alle normative nazionali e internazionali. Lo Swiss Vitamin Institute è anche un laboratorio indipendente riconosciuto dal Servizio di accreditamento svizzero, ISO / IEC 17025, (STS 0462), Ufficio federale della sanità pubblica, Commissione europea, Centro comune di ricerca (CCR), Istituto per materiali e misure di riferimento (IRMM) e il Center for Disease Control and Prevention (CDC, Atlanta, USA). L’Istituto svizzero di vitamine offre al laboratorio di ricerca sulle bioenergie Enoil di Ginevra i propri servizi e certificazioni principalmente su analisi mediche vitaminiche, analisi vitaminiche in alimenti, nutraceutici, prodotti farmaceutici e cosmetici, studio di stabilità, certificazione del contenuto vitaminico dei prodotti e sigillo di approvazione SVI.

SWALG, la Swiss Algae Consortium Association (SWALG) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che funge da piattaforma per far progredire le attività legate alle alghe in Svizzera e oltre. Mira a promuovere la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia algale mediante trasferimento di conoscenze, collaborazioni, eventi e servizi di consulenza attraverso la sua rete di esperti in materia. Il consiglio e il gruppo di lavoro sono impegnati a progredire e colmare il divario tra le varie parti interessate nel mondo accademico, industriale e delle entità federali per consentire l’utilizzo delle alghe come risorsa sostenibile.

I.R.S.T., Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) S.r.l. Laboratorio IRCCS e Bioscienze di Gerobiomica ed Esposomica. L’Istituto scientifico Romagnolo per lo studio e il trattamento dei tumori (IRST) è interamente dedicato alla cura, alla ricerca clinica, biologica e traslazionale e alla formazione in oncologia. Operante dal 2007 all’interno delle strutture dell’ex Ospedale Civile di Meldola, IRST Srl è oggetto del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna e della Rete Oncologica della Romagna riconosciuta come istituzione scientifica di ricovero e cura (IRCCS). L’IRST, come centro di elevato potenziale tecnologico e scientifico, è in grado di dialogare con le strutture nazionali e internazionali più qualificate per il trattamento e lo studio delle malattie neoplastiche, presentandosi come soggetto ideale per condurre ricerche di alto livello finalizzate alla formazione di medici e personale infermieristico.
Il progetto IRST parte da un’alleanza pubblico-privata tra organizzazioni non profit. La direzione scientifica promuove, coordina e gestisce l’attività di ricerca. Per le sue attività, il direttore scientifico si affida alla collaborazione tra la Biostatistica e le prove cliniche della struttura complessa (SC) e l’ufficio di ricerca, trasferimento tecnologico e formazione della struttura dipartimentale semplice (SSD).

CNR ? IMAMOTER, IMAMOTER è un Istituto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua sede si trova a Ferrara, con un’unità secondaria a Torino, all’interno dei locali dell’area di ricerca del CNR. L’IMAMOTER è stato istituito il 15 giugno 2002 dall’incorporazione di due istituti CNR precedentemente esistenti: l’Istituto per macchine movimento terra e veicoli fuoristrada (CEMOTER) e l’Istituto per la meccanizzazione agricola (IMA). IMAMOTER mira ad essere un centro di eccellenza per il progresso, la promozione, la promozione e la diffusione di conoscenze e tecnologie per la progettazione, la produzione e l’uso di attrezzature agricole e per l’edilizia. Lo sviluppo sostenibile, l’efficienza energetica e la sicurezza sono alla base delle azioni di ricerca, unendo le tecnologie abilitanti fondamentali con applicazioni industriali in: trasmissione di potenza, robotica non strutturata, interfacce uomo-macchina, materiali avanzati, agenti fisici, interazione di macchinari con l’ambiente. L’istruzione e la formazione sono tra gli obiettivi dell’Istituto. I ricercatori organizzano numerosi corsi nelle università di Torino e Ferrara, master post laurea e corsi di perfezionamento professionale nel campo della tecnologia dei fluidi, delle scienze dei materiali, dell’acustica e della sicurezza delle macchine agricole e per movimento terra.

CIRPS, Il Centro di ricerca interuniversitaria per lo sviluppo sostenibile è un Centro di ricerca interuniversitaria che riunisce esperti in sviluppo sostenibile e scienza della sostenibilità CIRPS è costituito da 100 membri permanenti distinti, tra cui professori ordinari, ricercatori e tecnici professionisti, che rappresentano 11 università italiane di alto livello che hanno firmato la Convenzione di fondazione del Centro. Il CIRPS beneficia inoltre del supporto scientifico di 170 membri associati, tutti professori di università aggregate o esperti indipendenti altamente specializzati.

ELENCO DELLE UNIVERSITÀ DEI MEMBRE DEL CIRPS
? Università de L?Aquila
? Università degli Studi eCAMPUS
? Università di Firenze
? Università di Lingue e Scienze della Comunicazione ? IULM
? Università del Molise
? Università di Pisa
? Università del Salento
? Università ?La Sapienza? di Roma
? Università di Sassari
? Università di Siena
? Università Telematica ?Guglielmo Marconi?
? Università di Teramo
I PROFESSORI DELLE SEGUENTI UNIVERSITÀ AGGREGATE SONO MEMBRI ASSOCIATI DEI CIRP
? Politecnico di Milano
? Università di Bolzano
? Università di Cassino
? Università di Catania
? Università di Macerata
? Università di Messina
? Università di Napoli ?Federico II?
? Università di Palermo
? Università di Perugia
? Università di Roma 3
? Università Telematica IUL
? Università di Torino
? Università della Tuscia ? Viterbo

Contact us
We'd love to hear from you. Send us a message and we'll get back to you as soon as possible!
Registered Office
40043 Marzabotto (BO)
Via Torrenera, 6
Italy
VAT Number
P.IVA e CF03592511202
REA Number
BO – 531935